“L’alta sartoria a basso impatto ambientale”
SCEGLI CONSAPEVOLE
Noi di Vocative abbiamo costruito una filiera virtuosa, fatta di aziende distanti al massimo 150km e in grado di garantirci prodotti di qualità realizzati riducendo la quantità di emissioni di Co2, limitando il consumo di acqua e utilizzando materie prime riciclate.
I tessuti con i quali realizziamo i nostri capi unici, lana e cotone, vengono prodotti utilizzando circa il 30% in meno di energia elettrica e il 25% di acqua, mentre per la realizzazione dei bottoni e delle etichette impieghiamo poliestere riciclato con un risparmio del 32% di emissioni di co2 in atmosfera.
Questo è il nostro piccolo contributo quotidiano al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata dall’Onu nel 2015.
Ora tocca a te.

Approfondisci
Riduciamo i consumi idrici per centrare l’obiettivo 6.3 dell’Agenda 2030 Onu: migliorare la qualità dell’acqua e contribuire al risparmio di una risorsa strategica per la vita.

Approfondisci
Scegliamo fornitori virtuosi così come i nostri processi produttivi, per raggiungere l’obiettivo 7.2 dell’Agenda 2030 Onu: ridurre la nostra dipendenza da fonti fossili.

Approfondisci
Utilizziamo materiali riciclati per accessori e packaging. Così perseguiamo l’obiettivo 12.5 e 12.6 dell’Agenda 2030 Onu: meno rifiuti e meno emissioni di co2.

Approfondisci
Costruiamo una filiera sostenibile e contribuiamo al raggiungimento dell’obiettivo 13.1 dell’Agenda 2030 Onu: rafforzare la resilienza del nostro territorio.
SARTORIA VOCATIVE
Un circolo virtuoso, dal tessuto alla gruccia

LA MATERIA PRIMA
Il processo di produzione dei tessuti in lana e cotone utilizzati da Vocative risulta meno energivoro, inquinante e impattante rispetto alle lavorazioni tradizionali.
Approfondisci
Lana*
La lavorazione della lana sostenibile determina un consumo di energia termica pari a 12,21 MJ/kg, 1,89 Kwh/kg di energia elettrica, una produzione di anidride carbonica pari a 17,47 CO2 equivalenti al chilogrammo e un consumo di 49,7 litri di acqua/kg.
La lavorazione tradizionale determina la produzione, rispettivamente, di 17,32 MJ/Kg, 2,7 Kwh/Kg, 24,9 CO2 eq/Kg e il consumo di 71 litri di acqua al chilogrammo.
Cotone e lino*
La lavorazione di cotone e lino sostenibili determina un consumo di energia di 30 MJ/Kg e un utilizzo di 8,3 mila litri di acqua/kg.
La lavorazione tradizionale determina un consumo di energia di 46 MJ/Kg e un utilizzo di 10mila litri di acqua/kg.
Le grucce
Sono realizzate in poliestere sostenibile.
*dati ricavati da: Analisi del settore produttivo tessile laniero – Foddanu, et alii, 2006 pag. 54 e A new Textile Economy: a redesigning fashion’s future – Ellen Mac Arthur Foundation, 2017 pag. 40 e seguenti.
Fodere
Hanno tutte la certificazione FSC – Forest Stewardship Council e OekeTech, in quanto realizzate esclusivamente con filati riciclati in poliestere.
Interni
In caso di abiti con imbottitura, gli interni utilizzati sono dotati di certificazione GOTS – Global Organic Textile Standard.
Per la realizzazione delle sue giacche, Vocative utilizza sia etichette che bottoni in poliestere e carta riciclata.
Filiera corta
Vocative ha scelto di approvvigionarsi solo da aziende produttrici situate a meno di 150 km di distanza da Milano. L’emissione prodotta da un mini van per il trasporto di 35 quintali di materiale è calcolata in 150 g di Co2/km.
La produzione artigianale
Vocative realizza i propri abiti su misura, utilizzando soltanto materiali sostenibili.
Approfondisci
Il Cartone
La scatola utilizzata è in cartone riciclato al 70%.
Il riso
Il velo di carta che avvolge il capo è realizzato utilizzando la paglia di riso: per ogni tonnellata di riso prodotto, si ottengono 1,7 tonnellate di scarto di paglia.
Le grucce
Sono realizzate in poliestere sostenibile.
Un percorso end to end
Come previsto dal piano sull’economia circolare, Vocative seguirà il tuo capo durante tutta la sua vita, garantendoti manutenzione e interventi di riparazione sartoriale, fino al ritiro. I capi ritirati verranno utilizzati per creare nuovi abiti.